Allergie
Confronta le opinioni sui medicinal utilizzati per il seguente disturbo: allergie
Nome | Numero esperienze | Efficacia | Soddisfazione complessiva |
---|---|---|---|
Aerius | 19 |
![]() |
![]() |
Kestine | 18 |
![]() |
![]() |
Xyzal | 14 |
![]() |
![]() |
Reactine | 14 |
![]() |
![]() |
Cetirizina | 11 |
![]() |
![]() |
Grazax | 8 |
![]() |
![]() |
Nasonex | 7 |
![]() |
![]() |
Levocetirizina | 4 |
![]() |
![]() |
Zirtec | 4 |
![]() |
![]() |
Rupafin | 3 |
![]() |
![]() |
Telfast | 3 |
![]() |
![]() |
Pafinur | 2 |
![]() |
![]() |
Mizollen | 2 |
![]() |
![]() |
Tinset | 2 |
![]() |
![]() |
Singulair | 2 |
![]() |
![]() |
Avamys | 2 |
![]() |
![]() |
Flixonase | 2 |
![]() |
![]() |
Fluticasone | 2 |
![]() |
![]() |
Pantoprazolo | 2 |
![]() |
![]() |
Eltair | 1 |
![]() |
![]() |
Deltarinolo | 1 |
![]() |
![]() |
Fixodin | 1 |
![]() |
![]() |
Chetofen | 1 |
![]() |
![]() |
Aircort | 1 |
![]() |
![]() |
Levoreact | 1 |
![]() |
![]() |
Desloratadina | 1 |
![]() |
![]() |
Zolistam | 1 |
![]() |
![]() |
Triacort | 1 |
![]() |
![]() |
Rinoclenil | 1 |
![]() |
![]() |
Fexofenadina | 1 |
![]() |
![]() |
Ketotifene | 1 |
![]() |
![]() |
Clarityn | 1 |
![]() |
![]() |
Loratadina | 1 |
![]() |
![]() |
Prometazina (cloridrato) | 1 |
![]() |
![]() |
Polaramin | 1 |
![]() |
![]() |
Foster | 1 |
![]() |
![]() |
Syntaris | 1 |
![]() |
![]() |
Prozac | 1 |
![]() |
![]() |
Seroquel | 1 |
![]() |
![]() |
Azitromicina | 1 |
![]() |
![]() |
Claritromicina | 1 |
![]() |
![]() |
Microgynon | 1 |
![]() |
![]() |
Perindopril | 1 |
![]() |
![]() |
Metoclopramide | 1 |
![]() |
![]() |
Le ultime esperienze sull'utilizzo di: allergie
Dopo un primo anno di risultati minimi posso dire che il secondo anno di terapia ha portato risultati eccellenti : soltanto qualche starnuto durante tutto il periodo di circolazione del polline, posso finalmente godermi la primavera.
L'allergia alle graminacee è iniziata all'età di 22 anni e fino ai 25 anni mi è stato detto di prendere degli antistaminici, che tuttavia p... leggi di piùrovocavano molta sonnolenza. I sintomi molto gravi come lacrimazione continua, rinite allergica, starnuti e prurito mi hanno spinta a consultare un allergologo che mi ha prescritto questo farmaco.
A chi vuole provare questa terapia consiglio di rispettare scrupolosamente il dosaggio: una pastiglia al mattino appena svegli ogni giorno, senza mangiare né bere per i 20 minuti successivi.
Ambrosia
Ho assunto ketotifene sotto forma di collirio per una congiuntivite allergica dopo 1 mese i miei occhi era sempre rossi e gonfi per niente soddisfatto
forte prurito da cause sconosciute, e ponfi a seguito di grattamento.
Ho usato Grazax per 3 anni e mezzo, mi era stato prescritto per 3 anni. Alla fine mi è rimasta l'allergia quasi come prima.
Una scatola da 100 unità costava 80 €.
Non ne vale la pena
prendevo prima il robilas che ritengo meno efficace
Allergia alle graminacee. Nei giorni più critici prendo una compressa la mattina e sto bene tutto il giorno. Niente lacrimazione, naso che cola e sensazione di bruciore alla gola. Sono anni che uso Reactine e quando ho provato a cambiare sono tornata indietro perché è l'unico farmaco che funziona veramente.
Forte allergia alla paretaria con rinite e starnuti, da due mesi lo xyzal non mi faceva più effetto, ho provato altri antistaminici ma con pochissimo risultato e durata minima, menomale che ho provato kestine... molto efficace, durata sufficiente e pochissimi effetti collaterali. Ottimo.
Inizialmente effetto blando, ma con pochissimi effetti collaterali... dopo qualche mese di utilizzo la durata era veramente minima e l’effetto antistaminico bassissimo, lo consiglio solo a chi non ha mai preso antistaminici o ha allergie minime.
Sono allergica a tantissime cose: piante, pollini, acari della polvere, ecc. l’allergia mi provoca asma molto forte, starnuti e Lacrime agli occhi. Sotto indicazione dell’allergologo faccio una cura,per prevenire le crisi, di 3 mesi all’anno (aprile-Maggio-giugno) con Kestine e devo dire che funziona! Sono 10 anni circa e mi trovo bene.
Ho allergie molto forti, varie e asma
Ho dovuto cambiare farmaco. Una sera in un periodo di forte allergia, parlando con un’amica, anche lei allergica, della mia esperienza con lo Zirtec, mi diede una pastiglia di Mizollen. Non ho più smesso e presa nel momento del bisogno. Nessun effetto collaterale se non un po’ di sonnolenza!
Dopo un certo periodo di utilizzo non molto efficace, dopo qualche tempo ho fatto assuefazione al farmaco ed ho dovuto interromperlo nel periodo di allergia cambiandolo con altro antistaminico
sono allergico da quando ero piccolo, ho usato il famoso ventolin flogo e da pochi anni il symbicort. poi da quest'anno, dopo una visita con specialista, mi ha prescritto il foster. mi son trovato subito bene, l'asma o affanno passa dopo pochi minuti e ti libera. ma dopo alcuni giorni di utilizzo, 1 la mattina e uno la sera , ho notato che non mi sentivo bene. ho legato il... leggi di più tutto alla cervicale ma poi mi sono accorto che comparivano dopo aver preso il foster e duravano per molte le ore. nausea, tensione al collo con giramenti di testa e leggera vertigine. ho smesso di prenderlo anche se funziona bene per l'asma ma gli effetti su di me sono molto fastidiosi. riutilezzero' il symbicort che ha un effetto meno rapido ma non mi ha mai dato effetti collaterali.
Da anni faccio uso della Levocetirizina (Xyzal e farmaci equivalenti) nel periodo primaverile contro i sintomi dell'allergia ai pollini, specie alle graminacee. Purtroppo non elimina completamente il problema (passeggiando in campagna starnutisco lo stesso) e ha degli effetti collaterali assolutamente da non sottovalutare. Siamo a metà marzo e da un mese prendo una pasticc... leggi di piùa ogni sera, ma oggi ho deciso di sospendere per un po'la cura: il profondo torpore causato mi impedisce di condurre le mie attività come prima, gli attacchi di sonno mi portano a dormire per molte ore anche in pieno giorno. Questo è l'effetto più grave. Noto poi notevole secchezza alla bocca, senso di pesantezza, bruciore agli occhi e un lieve mal di testa e indolenzimento dei muscoli. Credo che riprenderò a usarlo al culmine della stagione primaverile, quando i sintomi dell'allergia saranno più fastidiosi degli effetti collaterali dello Xyzal. La cosa migliore sarebbe evitare di stare nei campi, ma abito in campagna e non voglio rinunciare al trascorrere del tempo all'aria aperta.
Assumo il farmaco solo durante i periodi di picco talvolta in concomitanza con un collirio antistaminico.
Lo trovo molto efficace per e per molte ore di seguito.
L unica nota negativa curva gli effetti collaterali è che noto un’accentuata secchezza a livello del cavo orale e nasale con conseguente secchezza dell’occhio (motivo del collirio antistaminico).
Ho avut... leggi di piùo modo di sperimentare che migliora bevendo un po’ di più,Consiglio quindi mantenere una buona idratazione per sopperire parzialmente in caso di tale effetto.
Sto utilizzando da 2 gg il farmaco ma mi da stanchezza e sonnolenza. Ho letto che sono tra gli effetti collaterali comuni ma sono veramente stanchissima anche se devo dire che prurito agli occhi è migliorato. Prendo farmaco alla sera prima di dormire e riposo tutta notte ma sono stanchissima
Salve sono una mamma di una bimba di tre anni, l'allergologa mi ha prescritto il singuilar per mia figlia, perché da,quando è nata sempre tosse, piena di catarro e muco insistente, stiamo aspettando le prove allergiche, in questo frattempo ha preso tre compresse di singulair, ieri sera a mezzanotte si è svegliata tossendo ed urlando, piangendo,dicendo che aveva dolore al ... leggi di piùdente, volevo sapere dopo quanto tempo fa effetto questo antistaminico?grazie a chi mi risponderà
Il farmaco funziona bene. Permette di vivere abbastanza tranquillamente ad allergici ed asmatici, ma secondo me ha effetti collaterali abbastanza significativi. Bruciori sono frequenti a cavo orale e petto dopo l'assunzione, fino ad arrivare a dolori al cuore. Inoltre credo che col Grazax sia anche peggiorata la situazione del mio stomaco
Cerco di usarlo il meno possibile e forse sono fortunato perchè riesco a gestire allergie e naso chiuso causato dalla poliposi. Non bisogna eccedere, magari iniziare con una-due inalazioni mattina e sera ed al miglioramento dei sintomi scendere ad una+una.
Poi magari interrompere.
Salve sono allergico ai pollini di Ambrosia da circa 15- 20 anni. E ho incominciato a usare kestine da circa 10-12 anni su consiglio medico allergolo. La mia esperienza e' stata ottima, privo di quasi qualsiasi effetto collaterale lo prendo alla bisogna sopratutto nel periodo di fioritura dell'ambrosia.
Ho usato kestine anche nel periodo post morbillo, due volte al giorno, seguita dall'immunologo e mi sono sempre trovata bene. Comodo nella formulazione che si scioglie senz'acqua per emergenze di allergie e orticaria.
Prendo Reactine da qualche anno per il mio fortissimo raffreddore da fieno. Cerco di prenderlo solo nei giorni peggiori ma a causa dei numerosi e insopportabili effetti collaterali dovrò cercare una valida alternativa. Mi causa una fortissima insonnia indipendentemente dall'ora del giorno in cui lo assumo. Palpitazioni e mal di testa oltre a un senso di torpore che mi caus... leggi di piùa difficoltà di concentrazione. Di recente ho anche sviluppato una forte orticaria concentrata sui piedi e delle piccole vesciche all'interno delle narici che bruciano parecchio. Il tutto accompagnato da un perenne stato di irritabilità e dagli effetti collaterali dovuti alla presenza di lattosio. Insomma ormai per me è inutilizzabile visto che gli effetti collaterali sono più dei benefici. Peccato perché era l'unico che mi bloccava il continuo gocciolare del naso e i violenti e continui starnuti
Dopo aver fatto esame specifico Ige l allergologa ha riscontrato che fossi allergico a graminacee , polline e parietaria. Mi è stato prescritto 3 anni fa e io ho sempre continuato a prendere una pastiglia al giorno . Risultato ? Non ho mai riscontrato miglioramenti, quindi presumo che non sia così efficace come farmaco . Questa è la mia opinione . Vivendo in un posto che... leggi di più è circondato da piante , campi e così via , dubito che si possa fare qualcosa . La soluzione sarebbe andare via magari in qualche posto lontano dal "verde" in modo da non avere più questi sintomi .
Esperienza da incubo. Ho assunto Triacort 40 mg in fiale intramuscolo (una puntura ogni dieci giorni per un mese) per una sinusite dovuta ad allergie croniche. Mi ritrovo ad avere un sanguinamento vaginale anomalo da oltre due mesi con ciclo anovulatorio e disturbi vari tra cui sudorazione notturna. Ho perso il mio equilibrio. Fate attenzione.
sono allergica dall'eta' dello sviluppo, IGE a 1.200 mediamente, le maggiori allergie sono alla parietaria, erba canina e graminacee, ma comunque in maniera piu' leggera anche a tutto il resto dei pollini e alcuni frutti e legumi e ovviamente ei crostacei. Vaccino controindicato x troppe allergie dunque ho provato quasi tutti gli antistam , pillole, colliri e spray. Dopo ... leggi di piùqualche tempo mi assuefo dunque bisogna cambiare. Da 10 anni prendo la Levocetrizina e x ora va' ancora abbastanza bene(quando non c'e' propio il picco di pollini)
Grazax mi è stato prescritto dallo specialista Allergologo, dopo esame IgE specifiche, a causa di una forte allergia alle graminacee. Ho assunto la prima dose a gennaio sotto controllo medico per scongiurare possibili reazioni avverse, e non ho avuto nessun tipo di reazione. Dopo una settimana, ad ogni assunzione la lingua si gonfiava molto, per circa un'ora. Dopo un mese,... leggi di più ho iniziato ad avere faringiti e raffreddori ricorrenti. Dopo due/tre mesi, reflusso gastrico persistente. Ad agosto ho avuto orticaria diffusa e ho interrotto la terapia. Dopo qualche giorno l'ho ripresa ed è ricominciata l'orticaria. Ho ricondotto tutti questi effetti al Grazax ed è tutto sparito dopo aver smesso la terapia. Temo che il trattamento non sia adatto per alcuni soggetti (peraltro giovani e in salute).
Malattie con il maggior numero di opinioni
Depressione (478) |
Ansia / attacchi di panico (385) |
Contraccezione / anticoncezionali (186) |
Pressione alta/ipertensione (175) |
Allergie (146) |
Acne/brufoli (136) |
Ipercolesterolemia (colesterolo alto) (135) |
Insonnia (122) |
Ansia (115) |
Emicrania (114) |
Smettere di fumare (113) |
Depressione cronica (105) |
Epilessia (101) |
Disturbi bipolari/attacchi maniaco-depressivi (100) |
Attacchi di panico (99) |
Asma (95) |
Diabete tipo 2 (80) |
Psicosi (73) |
Ipertensione (65) |
Bronchite (63) |
COVID-19 (57) |
